L'idea di musica cinese richiama le marce militari nello stile della Rivoluzione Culturale; musiche tradizionali eseguite da esotici strumenti e strani e suggestivi vocalizzi. A metà degli anni '90 Napster e la pirateria hanno definitivamente distrutto anche quest'ultime immagini e hanno creato un nuovo panorama musicale cinese che testimonia la voglia delle nuove leve di uscire dagli schemi imposti dalle direttive governative. La più grande e più conosciuta star della musica in Cina è senza dubbio Cui Jian, simbolo delle rivolte studentesche a Pechino del 1989. La Cina oggi è un paese che cresce a ritmi vertiginosi, e anche nella musica esprime una nuova miscela che rispecchia i problemi, le complessità e le contraddizioni della nuova Cina. La scena musicale di Pechino sta esplorando i suoni e le correnti provenienti da tutto il mondo, riuscendo comunque a mantenere forti le proprie origini.
Produzione: funfproduktion|Cult Network
Regia: M.Aliotta|A.Marchi - Durata: 45+37min. - DVcam - CINA - Maggio 2004
Riprese, documentari, reportage, infographics, graphic animation, spot, servizi per la TV, audiovisivi didattici, creazione di DVD, riprese per spettacoli teatrali, possibilità di diretta in streaming.
VIDEO-RIELABORAZIONI in tutte le sue forme.